Back

Finanza Agevolata

I finanziamenti pubblici costituiscono un importante volano per lo sviluppo delle realtà imprenditoriali. Unione Europea, Stato Italiano, Regioni ed Enti locali mettono a disposizione delle imprese numerose forme di finanziamento. Sono il partner ideale per supportare le imprese che intendano effettuare un percorso di crescita facendo ricorso anche a strumenti di contribuzione pubblica. A tal fine offro un servizio professionale e altamente specializzato, focalizzato sull’accompagnamento costante dei miei clienti nella elaborazione e gestione delle domande di agevolazione finanziaria.

I principali campi di intervento in materia di finanza agevolata prevedono contributi per:

  • Acquisto di macchinari e impianti;
  • Innovazione tecnologica, sviluppo nuovi prodotti, ricerca industriale;
  • Certificazione di qualità;
  • Internazionalizzazione, Promozione e Partecipazione a fiere in Italia e all’estero;
  • Costituzione e avvio di nuove imprese.

Personalmente assisto le imprese, accompagnandole in ogni fase del percorso, dalla verifica di fattibilità del progetto ai report periodici, dall’individuazione e selezione dei possibili partner, alla gestione economico-finanziaria del progetto, fino alla rendicontazione finale.

Offroi seguenti servizi integrati in materia di finanza agevolata:

  • Informazione aggiornata su bandi e leggi di finanza agevolata;
  • Analisi di fattibilità dei progetti aziendali, al fine di valutare la loro attinenza con gli strumenti agevolativi individuati;
  • Tenuta dei rapporti prima, durante e dopo la realizzazione del Progetto finanziato con i referenti degli enti competenti;
  • Redazione del progetto d’impresa e della documentazione necessaria alla presentazione della domanda;
  • Assistenza in itinere durante tutte le fasi di svolgimento del progetto e nell’arco dell’iter procedurale per monitoraggi, richieste di variazioni ed erogazioni

Business Intelligence

La Business Intelligence è un sistema di modelli, metodi, processi, persone e strumenti che rendono possibile la raccolta regolare ed organizzata del patrimonio dati generato da un’azienda. Inoltre attraverso elaborazioni, analisi o aggregazioni, ne permettono la trasformazione in informazioni, la loro conservazione,reperibilità e presentazione in una forma semplice, flessibile ed efficace, tale da costituire un supporto alle decisioni strategiche, tattiche ed operative.

 

Le aree di applicazione della Business Intelligence sono molteplici, sia per quanto riguarda i settori economici, sia per quanto riguarda l’ambito aziendale.

Alcuni esempi sono:
CRM

  • Analisi della clientela per Zona, Filiale, Agente
  • Analisi prodotti posseduti e cross selling
  • Analisi comparative su periodi temporali diversi

Controllo di gestione

  • Analisi margini per Zona, Filiale, Agente
  • Conto economico Zona, Filiale, Agente
  • Analisi comparative su periodi temporali diversi

Vendite

  • Analisi del venduto per Zona, Filiale, Agente, Cliente
  • Analisi comparative su periodi temporali diversi
  • Margini

Human resources

  • Analisi Ore lavorate
  • Costi orari
  • Analisi costi e ore per Zona, Filiale, Unità organizzativa, Dipendente
  • Analisi comparative su periodi temporali diversi

Ciascuno degli esempi è naturalmente da declinarsi nei diversi settori economici: Industriale, Commerciale, Grande Distribuzione, Banche e Assicurazioni, Farmaceutico, Alimentare, e via discorrendo.

Questi sono i benefici che la Business Intelligence permette di ottenere:

  • ROI elevato
  • minori costi/rischi
  • maggiori ricavi/opportunità
  • Decisioni tempestive
  • Vantaggio sui competitor

Dottore Commercialista

Assistenza nelle attività di carattere economico, fiscale e commerciale: Contabilità e/o controllo dell’operato di chi se ne occupa; Redazione del bilancio delle Società; Preparazione delle denunce dei redditi; Controllo e certificazione dei conti depositati; Attività di revisione e formulazione delle attestazioni in merito ai bilanci di imprese ed enti non soggetti al controllo legale dei conti.

Controllo della qualità

Verifica dei processi di produzione e dell’erogazione dei servizi in conformità delle norme e delle procedure stabilite in materia; Controllo dei sistemi di gestione adottati dall’impresa; Monitoraggio della corretta applicazione dei metodi di lavorazione e verifica del raggiungimento degli standard qualitativi nella produzione o nei servizi offerti; Valutazione dei sistemi integrati e complessi di gestione